Contattaci

Corso di Formazione per LavoratoriRischio Medio

Aggiornamento Periodicità Durata Modalità
Aggiornamento Formazione LavoratoriOgni 5 anni6 oreOnline o Aula

Sede del corso

Cologne (BS) o presso la sede del cliente. C'è anche la possibilità di frequentare il corso in modalità FAD

Durata

8 ore

Possibilità modalità online

Date e orari

Programmazione aprile

Orari
29/04/202513.3017.30
30/04/202508.30 12.30

Programmazione maggio

Orari
26/05/202513.3017.30
27/05/202508.30 12.30

Programmazione giugno

Orari
23/06/202513.30 17.30
24/06/202508.30 12.30

Programmazione luglio

Orari
28/07/202513.30 17.30
29/07/202508.30 12.30

Programmazione settembre

Orari
22/09/202513.3017.30
23/09/202508.30 12.30

Programmazione ottobre

Orari
27/10/202513.30 17.30
28/10/202508.30 12.30

Programmazione novembre

Orari
24/11/202513.30 17.30
25/11/202508.30 12.30

Programmazione dicembre

Orari
16/12/202513.3017.30
17/12/202508.3012.30

Destinatari

Tutti i lavoratori di un’azienda che, in funzione della mansione svolta, appartengono ad una classe di rischio media.

Descrizione

La Formazione per lavoratori specifica Rischio Medio (obbligatorio ai sensi dell’art.37 comma 2 e 7 del D.lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni n.128/CSR del 07/07/16) si propone di fornire ai lavoratori i contenuti sui rischi lavorativi in base all’espletamento delle mansioni. Il corso può essere svolto in aula o in modalità FAD (Formazione a distanza). È previsto anche l'utilizzo della Realtà Virtuale. Nella Formazione per lavoratori specifica Medio Rischio vengono forniti gli approfondimenti necessari per conoscere i principi del Servizio di Prevenzione e Protezione adatto presso le aziende e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato a operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro. Questa specifica deve essere preceduta dalla formazione Lavoratori - Modulo Generale. Principali argomenti trattati:
  • Rischi infortuni;
  • DPI;
  • organizzazione del lavoro;
  • MMC movimentazione manuale dei carichi;
  • la segnaletica di sicurezza; emergenze;
  • procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
  • procedure organizzative per il primo soccorso;
  • incidenti ed infortuni mancanti.

Modulo di contatto e richiesta informazioni