

Corso per addetti di primo soccorso
L’addetto primo soccorso è una figura obbligatoria all’interno delle realtà aziendali con almeno un dipendente per garantire la sicurezza dei lavoratori. Come previsto dal D. Lgs. 81/08, la sua nomina spetta al Datore di Lavoro.
Devono essere nominati e formati un numero sufficiente di addetti al primo soccorso. Come per l’addetto antincendio, la normativa non specifica il numero di addetti primo soccorso da nominare. È fondamentale designare almeno due addetti al primo soccorso come requisito di base, al fine di garantire la presenza costante di questa figura all’interno dell’azienda (se uno è assente, ci sarà sempre l’altro).
In particolare, bisogna tener conto del numero dei lavoratori, del numero delle sedi operative, della tipologia, delle dimensioni e dei fattori di rischio specifici dell’azienda. L’unico vincolo è che ne sia presente almeno uno in ogni turno di lavoro e in ogni reparto.
Lo stesso Datore di Lavoro può ricoprire il ruolo di addetto primo soccorso nei seguenti casi:
- Aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori
- Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori
- Aziende della pesca fino a 20 lavoratori
- Altre aziende fino a 200 lavoratori
Una proposta di formazione per addetti al primo soccorso
Per le persone che andranno a ricoprire il ruolo di addetti al primo soccorso aziendale è obbligatorio frequentare un corso per addetti primo soccorso, specifico per tipologia di impresa e con relativo aggiornamento triennale. I corsi di formazione e aggiornamento addetti primo soccorso sono suddivisi in Gruppo A, Gruppo B e Gruppo C.
La formazione fornisce una conoscenza generale in materia di primo soccorso e competenze specifiche sia teoriche che pratiche per poter intervenire in caso di emergenza.
